Abruzzo: Tra Mare, Montagne e Tradizioni Millenarie

L’Abruzzo è una regione unica, sospesa tra la maestosità dell’Appennino e la bellezza del Mar Adriatico. Chi sceglie di visitarla scopre un territorio ricco di itinerari tra arte, cultura, enogastronomia e borghi medievali. Dalle chiese romaniche ai castelli, dalle necropoli ai musei, fino agli eremi incastonati nella roccia, ogni angolo racconta una storia affascinante.

Arte e Cultura in Abruzzo
L’Abruzzo custodisce veri gioielli artistici e architettonici:

Basilica di Santa Maria di Collemaggio (L’Aquila): capolavoro del romanico-gotico abruzzese, famosa per la sua facciata in pietra bianca e rosa.
Museo Archeologico Nazionale (Chieti): ospita reperti di epoca italica e romana, tra cui il celebre “Guerriero di Capestrano”.
Rocca Calascio: tra i castelli più suggestivi d’Italia, immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso, con una vista mozzafiato sulle montagne abruzzesi.

 

Il Mare nel Piatto

Sulla costa, il re della tavola è il brodetto alla pescarese, una saporita zuppa di pesce con scampi, seppie, merluzzo, triglia e scorfano, insaporita con pomodoro, aglio e peperoncino.

Dolci Tipici
Confetti di Sulmona: famosi in tutto il mondo, prodotti secondo un’antica tradizione che risale al ‘700.
Parrozzo: dolce pescarese a base di mandorle, amato anche da Gabriele D’Annunzio.
Mostaccioli aquilani: biscotti speziati dal sapore deciso.

Musei d’Abruzzo: Viaggio nella Storia e nelle Tradizioni
Per gli amanti della cultura, l’Abruzzo offre musei imperdibili:

Museo Archeologico Nazionale (Chieti): per scoprire la storia dell’antico popolo italico.
Casa Natale di Gabriele D’Annunzio (Pescara): dedicata al celebre poeta.
Museo delle Genti d’Abruzzo (Pescara): un tuffo nelle tradizioni popolari abruzzesi.
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine (Picciano): per conoscere la vita rurale del passato.
Museo Civico (Sulmona): tra reperti medievali e opere d’arte.

Borghi Medievali da Visitare

L’Abruzzo vanta alcuni dei borghi più belli d’Italia, autentici tesori incastonati tra le montagne e le colline. Da non perdere:

  • Santo Stefano di Sessanio e Pacentro, con le loro architetture in pietra perfettamente conservate.
  • Scanno, famoso per il suo lago e per l’atmosfera da cartolina.
  • Guardiagrele, la “città della pietra”, celebre per la sua tradizione orafa e artigianale.
  • Ogni borgo racconta secoli di storia, tra vicoli lastricati, case in pietra e panorami mozzafiato.

Enogastronomia: Sapori Autentici d’Abruzzo
L’Abruzzo è terra di sapori intensi e autentici, frutto di una tradizione che mescola influenze contadine e marinare.

Vini Pregiati
Il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo sono tra i vini più apprezzati in Italia e all’estero. Coltivati tra le colline di Chieti, Teramo e Pescara, questi vini si distinguono per il loro carattere forte e la perfetta armonia con i piatti tipici locali.